ARS “Arte della Resistenza Superata” è un metodo di canto innovativo ideato dal soprano Silvia Colombini per semplificare l’apprendimento della tecnica del Belcanto italiana.
Colombini ha una grande esperienza diretta di palcoscenico, essendosi esibita sui principali palcoscenici internazionali (si esibisce anche in tournèe in Cina dal 2011 con l’epiteto di “意大利歌剧女王” Regina dell’opera italiana) e insegna il suo metodo ARS da oltre 20 anni a studenti di canto tutto il mondo e studenti cinesi.
Questo straordinario metodo insegna in breve tempo tutti gli aspetti per diventare dei cantanti lirici professionali e competitivi: respirazione diaframmatica, tecnica del canto, uso dei risuonatori, corretta postura, interpretazione, dizione, igiene vocale, stress da prestazione, gestione della performance.
Dal 2000, ARS è seguito da cantanti di tutte le nazionalità e nel 2011 è stato presentato ufficialmente anche in Cina all’UNIVERSITA’ TONGJI DI SHANGHAI.
ARS ha riscosso particolare successo in Cina perché è stato studiato appositamente per agevolare i cantanti cinesi nell’apprendimento del canto lirico. La lingua cinese infatti “risuona” in un punto molto diverso da quella italiana (per usare un vocabolario “canoro”, a volte è troppo schiacciata oppure ha un suono gutturale) e questo crea delle difficoltà agli studenti di canto cinesi nel trovare la giusta proiezione del suono in maschera che nella lirica, deve essere morbida e proiettata in avanti. Inoltre nella lingua cinese manca la consonante “r” e le parole sono sempre molto brevi, per questo i cantanti cinesi hanno maggiori difficoltà a trovare il “canto legato” che è una delle qualità principali che deve avere una cantante lirico e il punto cardine del Belcanto.ARS utilizza esempi ed esercizi intuitivi di facile apprendimento, studiati apposta per risolvere queste problematiche delle voci cinesi. Attraverso semplici esercizi logopedici ed alcuni esempi grafici, gli studenti risolveranno queste problematiche in pochissime lezioni. Essendo un metodo intuitivo che usa molti esempi non verbali, ARS inoltre supera molte barriere dovute ai problemi della lingua (traduzione dall’italiano al cinese). Grazie a queste caratteristiche e ai risultati riscontrabili sugli studenti cinesi di canto sin dalla prima masterclass in Cina, dal 2011 al 2019 si sono susseguite molte masterclass ARS in scuole e università cinesi dove il metodo è stato impartito dalla Colombini e dai suoi assistenti a studenti di canto, ma anche a docenti e ai rettori dei dipartimenti di musica.
ARS ha come scopo quello di cantare in FlUSSO, ossia senza sforzo in modo istintivo (come accade nelle arti marziali), superando le RESISTENZE ossia tutti i difetti vocali, posturali o interpretativi che impediscono il libero fluire del canto. Punti di forza del metodo sono la facilità e la velocità di apprendimento. Solo per dare un esempio sulla innovazione di questo metodo: è comune che i giovani cantanti dopo anni di studio non sappiano usare correttamente il diaframma, con ARS dopo una sola lezione lo studente avrà compreso la corretta respirazione e dovrà solo allenarsi. Inoltre con questo metodo si raggiunge fluidità nei registri vocali e quindi grande facilità nel prendere gli acuti.
Diplomato in Organo e Composizione organistica, ha dedicato il proprio percorso artistico professionale nel campo della musica vocale e strumentale antica a livello internazionale, dedicandosi contemporaneamente ai settori della Musica corale e della Formazione musicale di base. Attivo da sempre nei canali istituzionali dell’Alta Formazione artistica e musicale, già consigliere accademico e coordinatore dei corsi accademici per oltre un decennio, è stato direttore del Conservatorio di Como negli anni 2009 – 2015, dopodiché ha assunto ruolo di coordinatore dei rapporti fra lo stesso Conservatorio e le Scuole territoriali convenzionate oltre che responsabile delle certificazioni online per le discipline di base. È coinvolto, con il collega Bruno Raffaele Foti, in un progetto per le edizioni Carrara per la preparazione musicale degli allievi di Conservatorio e non solo.
Nato a Lecco nel 1966, si è diplomato in pianoforte, musica corale e direzione di coro, composizione, al Conservatorio di Milano. Dirige dal 1993 l’Accademia Corale di Lecco, con la quale ha all’attivo due incisioni discografiche. E’ docente di Formazione musicale di base presso il Conservatorio di Como, dove tiene anche i Corsi di Teoria e Analisi musicale, Analisi delle forme compositive e Storia e analisi del repertorio corale. Insieme al collega Bruno Raffaele Foti è, in questi ultimi anni, al centro di un
importante progetto editoriale per Volontà di Milano, dedicato interamente alla formazione musicale di base ed alla metodologia delle verifiche certificative.